
Il punto di vista del regno di Dio
Nessun sacrificio è troppo grande perché il Regno invada vite, famiglie e chiese, così come affari, istruzione, politica, scienza, intrattenimento, musica ed economia.
Nessun sacrificio è troppo grande perché il Regno invada vite, famiglie e chiese, così come affari, istruzione, politica, scienza, intrattenimento, musica ed economia.
La sera del 16 febbraio nelle Valli Valdesi si accendono i falò per ricordare la concessione dei diritti civili
A quando in piazza le chiese evangeliche? “Aspetta e spera” dicono allibiti ormai in tanti
Si prega di non disturbare il conducente. Una parabola.
Sugli autobus è sempre apposto il cartello che dice: “Si prega di non disturbare il conducente”. Certo, deve badare al traffico e giungere con sicurezza a destinazione. Ha la responsabilità della sicurezza dei passeggeri. E’ stato assunto apposta per quel servizio e distrarlo con domande sia pur legittime, o peggio con chiacchiere, può essere pericoloso per tutti quanti. Ma mettiamo che…
Il 17 febbraio 1848 i valdesi ottengono la sospirata emancipazione, oggi sono liberi e giustamente celebrano le libertà civili loro accordate insieme agli Ebrei. Oggi, Leggi Tutto »
“Riforma” plaude alle iniziative del dirigismo mondialista credendo che promuova la protezione dell’ambiente.
Cosa succede oggi, a quaranta-cinquant’anni da quel periodo, quando i giovani dell’epoca hanno raggiunto la massima influenza nella Chiesa? Proviamo a vederlo attraverso le pagine di Riforma, il settimanale ufficiale delle chiese battiste metodiste e valdesi o attraverso i lavori sinodali. Ne emerge una realtà chiusa in se stessa, che non si accorge di ciò che avviene nel modo reale, neppure nel mondo di quei membri di chiesa di cui si lamenta l’assenza dalla vita comunitaria, ma anche di quei pochi che vi partecipano.
La nuova revisione 2020 della Bibbia Riveduta del Luzzi (1927) in continuità con un’eccellente tradizione.
Quando Calvino, Zwingli, Bullinger, Vermigli scrivevano ai potenti non per sottomettervisi ma per riprenderli
Il teologo e presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, Daniele Garrone, in occasione della Giornata della memoria pubblica il 27-1-22 pubblica una sua riflessione dal titolo: “Odio e antisemitismo: non abbassiamo la guardia”. Ipocrisia e compiacenza
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes