Articoli e Interventi
Quando le pecore si ribellano…
Ancora un bell’articolo di Nikodemos, che ringraziamo e speriamo di pubblicare un giorno con il suo nome. Potrei titolare così questa mia riflessione che riprende delle considerazioni precedenti, sempre sullo spunto di articoli apparsi su Valdesi.eu. Nella nostra Chiesa c’era un tempo in cui i pastori difendevano le pecore contro Leggi Tutto »
I Valdesi e i loro edifici
Un articolo dall’ottimo sito in inglese ‘Old Waldensian Paths‘ di Alison Bailey Castellina I Valdesi, al momento dell’arrivo di Charles Beckwith, all’inizio del XIX secolo, non avevano alcun interesse per gli edifici ecclesiastici. Avevano conosciuto, per mano dei loro avversari, solo stragi sanguinose e distruzione delle loro case e luoghi di Leggi Tutto »
Preferenze o convinzioni? 27 Ottobre – Domenica della Riforma
di Paolo Castellina Il 31 ottobre 1517, Martin Lutero affigge sul portone della chiesa del castello di Wittemberg “95 Tesi per Chiarire l’Efficacia delle Indulgenze” riaffermando il contenuto dell’Evangelo della Grazia di Dio in Gesù Cristo, oscurato e pregiudicato da dottrine e pratiche alienanti. Si rivelerà una scintilla che farà Leggi Tutto »
Luca 3 – I binari della Storia
La Bibbia narra realtà storiche accadute per cambiare la nostra Storia di Daniela “Nell’anno quindicesimo di Tiberio Cesare, quando Ponzio Pilato era governatore della Giudea, ed Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell’Iturea e della Traconitide, e Lisania tetrarca dell’Abilena, sotto i Sommi Sacerdoti Anna e Caiafa…” Leggi Tutto »
Noi valdesi abbiamo ancora qualcosa da dire e da dare ai nostri fratelli?
Riflessioni dopo un culto “etnico” di Leonista Ho partecipato a un culto in una chiesa “mista”, nel senso che all’incirca per metà è “etnica” – cioè formata da persone di una etnia non italiana – e per l’altra metà è una “normale” chiesa valdese. Sono tutti termini che mi lasciano perplesso, ma Leggi Tutto »
“L’uomo ha creato Dio?” – Prego che molti restino costanti nel testimoniare di Gesù Cristo
Riceviamo questo bell’articolo da un lettore che ha cariche nella Chiesa Valdese, ma preferisce restare anonimo. Non è il primo articolo che ci manda, ma d’ora in poi, se non ha nulla in contrario, lo pubblicheremo come Nikodemos. Questa è senza dubbio una domanda molto provocatoria ma non per questo Leggi Tutto »
Vergognarsi di Cristo e delle Sue parole? Una realtà
Daniela sta esprimendo ciò che molti credenti frequentando la Chiesa valdese non si rendono conto ma è una realtà: vergognarsi di Cristo e delle sue parole. Quando ci si vergogna? Adamo ed Eva si sono vergognati quando hanno scoperto di essere nudi. Caino si è vergognato di aver ucciso suo Leggi Tutto »
Vergognarsi delle Sue parole?
“Perché se uno si sarà vergognato di me e delle mie parole in questa generazione adultera e peccatrice, anche il Figlio dell’uomo si vergognerà di lui quando verrà nella gloria del Padre suo con i santi angeli” ( Marco 8:38). Di chi non bisogna vergognarsi? Del Figlio dell’uomo nominato: Gesù Cristo, Leggi Tutto »
I protestanti hanno ancora qualcosa da dire? Dipende da “quali”!
di Paolo Castellina Margot Käßmann, già vescovo (luterano) di Hannover e l’ex presidente della Chiesa protestante in Germania, ha tenuto recentemente una molto partecipata conferenza a Strasburgo, nella chiesa Temple Neuf, dal titolo “I protestanti hanno ancora qualcosa da dire?”. Ne dà notizia il Dernières Nouvelles d’Alsace. Il giornale, commentando Leggi Tutto »
Legge anti “omofobia” – Il diritto negato all’obiezione di coscienza
di Paolo Castellina In Paesi dove sono in vigore le cosiddette “leggi anti-omofobia” sono sempre di più incriminati per “discriminazione” coloro che, facendo obiezione di coscienza, esprimono il loro dissenso al riguardo dei matrimoni fra persone dello stesso sesso, rifiutandosi di personalmente collaborare alla loro celebrazione. Questo avviene contro ufficiali Leggi Tutto »