
“Se lo sono voluto”.
La sera del 16 febbraio nelle Valli Valdesi si accendono i falò per ricordare la concessione dei diritti civili
La sera del 16 febbraio nelle Valli Valdesi si accendono i falò per ricordare la concessione dei diritti civili
A quando in piazza le chiese evangeliche? “Aspetta e spera” dicono allibiti ormai in tanti
Il 17 febbraio 1848 i valdesi ottengono la sospirata emancipazione, oggi sono liberi e giustamente celebrano le libertà civili loro accordate insieme agli Ebrei. Oggi, Leggi Tutto »
Il teologo e presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, Daniele Garrone, in occasione della Giornata della memoria pubblica il 27-1-22 pubblica una sua riflessione dal titolo: “Odio e antisemitismo: non abbassiamo la guardia”. Ipocrisia e compiacenza
Ancora un bell’articolo di Nikodemos, che ringraziamo e speriamo di pubblicare un giorno con il suo nome. Potrei titolare così questa mia riflessione che riprende Leggi Tutto »
Un articolo dall’ottimo sito in inglese ‘Old Waldensian Paths‘ di Alison Bailey Castellina I Valdesi, al momento dell’arrivo di Charles Beckwith, all’inizio del XIX secolo, non Leggi Tutto »
di Paolo Castellina Il 31 ottobre 1517, Martin Lutero affigge sul portone della chiesa del castello di Wittemberg “95 Tesi per Chiarire l’Efficacia delle Indulgenze” Leggi Tutto »
La Bibbia narra realtà storiche accadute per cambiare la nostra Storia di Daniela “Nell’anno quindicesimo di Tiberio Cesare, quando Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Leggi Tutto »
Riflessioni dopo un culto “etnico” di Leonista Ho partecipato a un culto in una chiesa “mista”, nel senso che all’incirca per metà è “etnica” – cioè Leggi Tutto »
Riceviamo questo bell’articolo da un lettore che ha cariche nella Chiesa Valdese, ma preferisce restare anonimo. Non è il primo articolo che ci manda, ma Leggi Tutto »
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes