
EPISODI DI STORIA VALDESE NARRATI DA W.S.GILLY (6)
Il tentativo di sterminio del 1794 Nel maggio del 1794, quando quasi tutti gli uomini abili alle armi era sulle montagne a difendere i confini Leggi Tutto »
Il tentativo di sterminio del 1794 Nel maggio del 1794, quando quasi tutti gli uomini abili alle armi era sulle montagne a difendere i confini Leggi Tutto »
Il sito di Progetto Gionata (“progetto di volontariato culturale volto a far conoscere il cammino che i credenti omosessuali fanno ogni giorno nelle loro comunità e Leggi Tutto »
Primo articolo sulla prima pagina di Riforma, “Settimanale delle Chiese Evangeliche, Battiste, Metodiste, Valdesi”: “È andato in onda in questi giorni il batti e ribatti Leggi Tutto »
Il tempio di San Giovanni e la sua palizzata I Valdesi di San Giovanni in Val Pellice non avevano mai potuto costruire un tempio nelle Leggi Tutto »
Abbiamo ricevuto via Internet questo messaggio con richiesta di anonimato ma da un indirizzo di posta elettronico individuabile. La forma anonima ovviamente non garantisce Leggi Tutto »
Leggi qui l’intervista a Evangelici.net
“SE QUALCUNO VUOLE VENIRE DIETRO A ME, RINUNCI A SE STESSO, PRENDA LA SUA CROCE E MI SEGUA”:
(Luca 9: 23-27)
Il credente evangelico è abituato ad ascoltare predicazioni riguardanti la dottrina della salvezza teologicamente elaborata dalla forte personalità carismatica di Paolo. L’intera cristianità deve a Paolo, guidato dallo Spirito di Dio, la corretta formulazione dogmatica della salvezza per grazia mediante la fede, che è e rimane uno dei capisaldi della teologia della Riforma classica. Tuttavia, questo dogma negli ultimi due secoli è stato banalizzato, privandolo della sua incisiva forza spirituale. L’evangelismo odierno chiacchiera molto intorno a questo dogma, ma pochissimo è fatto vedere nell’esperienza quotidiana della vita. Per i più sembra essere un nobile, accademico, eloquente dogma cristiano su cui dissertare, ma la vita dei cristiani evangelici scorre linearmente senza che vi sia stata nel corso della loro esistenza quella crisi causata dall’irrompere del Regno di cui Cristo è il Rappresentante.
Sabato 23 ottobre sono stato invitato al primo colpo di piccone che dà inizio alla costruzione del tempio dei mormoni, la Chiesa di Gesù Cristo Leggi Tutto »
Supporto internazionale ai tempi di Gilly. (Molto approssimativamente possiamo dire che 1 franco del 1823 equivale a 10 euro del 2010) L’Inghilterra garantiva un supporto Leggi Tutto »
In questi giorni, perlomeno nelle Chiese Protestanti “storiche”, si commemora l’atto iniziale della Rivoluzione Cristiana partita dai travagli personali e dagli studi assidui del monaco Martin Lutero. A quasi mezzo millennio di distanza vogliamo ricordare anche noi l’evento che spianò la strada all’avvento del Protestantesimo moderno dopo secoli di quasi oblio delle idee definite “eretiche”. Buona parte dell’umanità, centinaia di milioni di persone, deriva le sue convinzioni religiose, in maniera più o meno diretta, dalla critica di Lutero alla prassi Romana del suo tempo, con quello che ne è seguito:
Copyright © 2022 | WordPress Theme by MH Themes