Nuovi salmi di Veri Valdesi
La nostra raccolta di Salmi si arricchisce di nuove esecuzioni: ora abbiamo online più di un terzo di questi 150 inni. Nel culto riformato Leggi Tutto »
La nostra raccolta di Salmi si arricchisce di nuove esecuzioni: ora abbiamo online più di un terzo di questi 150 inni. Nel culto riformato Leggi Tutto »
UN CONTRIBUTO ALLA RIFLESSIONE SU UNA RICORRENZA 4 domande aperte in occasione dell’850° anniversario del movimento valdese. Nel 2024 ricorre l’850° anniversario della conversione di Leggi Tutto »
Nuovo ottimo articolo di “Daniela Valdese” su questo tema fondamentale. Fin dal secolo XII “Barba” fu il nome tipico dato ai missionari valdesi. Chi desiderava Leggi Tutto »
Lucio Malan, esprime il suo disappunto, condiviso da molti valdesi, sulla deriva che sembra oggi non avere più limiti della Chiesa valdese ufficiale, che ora difende la mercificazione del corpo della donna.
Mi è stato chiesto: “Perché ripercorrere i sentieri antichi?”; “A cosa è servito SAV?”Beh! E’ come se mi chiedessero, cosa ti serve vivere? Se dovessi Leggi Tutto »
[preparata e pubblicata da cristiani canadesi] Viste le normative nazionali e provinciali che impongono i passaporti vaccinali, limitando o negando così l’accesso a beni, servizi, Leggi Tutto »
La sera del 16 febbraio nelle Valli Valdesi si accendono i falò per ricordare la concessione dei diritti civili
Cosa succede oggi, a quaranta-cinquant’anni da quel periodo, quando i giovani dell’epoca hanno raggiunto la massima influenza nella Chiesa? Proviamo a vederlo attraverso le pagine di Riforma, il settimanale ufficiale delle chiese battiste metodiste e valdesi o attraverso i lavori sinodali. Ne emerge una realtà chiusa in se stessa, che non si accorge di ciò che avviene nel modo reale, neppure nel mondo di quei membri di chiesa di cui si lamenta l’assenza dalla vita comunitaria, ma anche di quei pochi che vi partecipano.
Canta con noi: “Lux Lucet in Tenebris”
E’ possibile oggi, in Italia, nonostante la crisi Covid e uno Stato patofobico sempre più tirannico, liberarsene e vivere una vita “alternativa”, “semplice”, in contatto con la natura, e soprattutto secondo la volontà di Dio espressa nella Bibbia, come gli antichi Valdesi? Si, anche se non tutti ne avrebbero la possibilità. Vi presentiamo così la testimonianza e confessione di fede di Daniela Michelin-Salomon, che, con suo marito, abita in Val Pellice, le famose “valli valdesi”, in montagna. Lasciamo parlare Daniela.
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes