FULVIO FERRARIO, PROFESSORE DI TEOLOGIA, CI SCRIVE FRATERNAMENTE E CI METTE IN GUARDIA DALLO SPIRITO POLEMICO

Care sorelle e cari fratelli,

ho letto con interesse il Vostro Appello al Sinodo e ho visitato il sito che avete allestito. Mi auguro che i problemi che sollevate nell’Appello trovino riscontro nella discussione sinodale. E’ bene che membri di chiesa esprimano le loro perplessità su tematiche del genere. Siamo una chiesa presbiteriana, nella quale il contributo dei laici ha spesso indicato ai teologi strade importanti e non sempre ritenute, almeno di primo acchito, comode. Bene, dunque, che il disagio, quando c’è, si faccia sentire.

Con la stessa chiarezza, desidero dirVi che non sono altrettanto edificato da due aspetti dell’Appello: il tono e il metodo teologico.

Il tono. Dall’Appello si ricava l’impressione che, order a parer Vostro, la nostra chiesa sia in preda alla più totale confusione e che anzi, tenda a venir meno alla propria vocazione. Ad esempio, lamentate che «da tempo la Chiesa Valdese, sola o insieme ad altre, impegna il proprio nome in iniziative, a volte anche lodevoli, almeno nelle intenzioni, che per la loro fallacia creano divisioni e non hanno nulla a che fare con ciò che essa deve essere» (grassetti nel testo). A parte qualche tensione tra le singole espressioni (non riesco a immaginarmi iniziative «lodevoli» che non abbiano «nulla a che fare» con ciò che la chiesa deve essere, e ciò a motivo della loro «fallacia»), si tratta di un giudizio assai pesante, che non mi pare adeguatamente motivato. Come ho detto, sono realmente convinto che i punti di dissenso debbano essere discussi. Ho tuttavia l’impressione che questo tipo di giudizi non aiuti un dibattito sereno. Suggerire l’idea di un’armata Brancaleone ecclesiastica, nella quale imperversano le tesi più stravaganti, non corrisponde alla verità e non è nell’interesse di alcuno. Capisco l’esigenza di esprimersi in modo energico e di indicare con incisività il nocciolo dei problemi: attenzione, però, a che la semplificazione non si trasformi in semplicismo e la perentorietà non sfoci nella calunnia (autolesionistica, visto che di questa chiesa tutti facciamo parte). Polemiche aggressive e poco fraterne possono essere, per la comunione ecclesiale, più pericolose di opinioni teologiche improvvide o espresse in modo approssimativo.

Con questo siamo già al secondo punto, il metodo teologico. Dubito che la contrapposizione secca di citazioni bibliche e dalla Confessione di fede all’opinione altrui ci permetta di avanzare nella reciproca comprensione. Per quanto riguarda le opinioni del past. Esposito, non è necessario porre la questione nei termini di affermazione o negazione del dogma, o addirittura della testimonianza biblica. La discussione riguarda, a mio giudizio, tre punti: l’interpretazione del rapporto tra Scrittura e affermazioni dottrinali della chiesa, la comprensione della funzione della Confessione di fede (compresa, per quanto Vi riguarda, la sua storicità) nella chiesa evangelica e la responsabilità di un ministro di culto quando si esprime in pubblico su questi temi. Non sono bazzeccole. Discutiamone francamente, ma anche con la dovuta pacatezza. Nessuno, su questo vorrei rassicurarVi, è disponibile a svendere la retta dottrina della chiesa. Se un pastore o un teologo si esprimono, come anch’io credo sia avvenuto nel caso che, in modo che altri ritengono inadeguato, è giusto farlo presente, il che, peraltro, è accaduto. Fa però anche parte del ministero di vigilanza della chiesa saper distinguere tra letture teologiche problematiche o anche, semplicemente, superficiali, e interventi che mettono in pericolo la fede della chiesa, che molti e molte, come giustamente ricordate, hanno testimoniato col sangue.

Quanto all’ “omosessualità” (in realtà un intreccio di questioni tra loro piuttosto diverse), il dibattito è in corso in tutte le chiese protestanti. Anche in questo caso, è utile partire dal presupposto che i versetti biblici costantemente addotti siano noti ai sostenitori delle diverse posizioni. Detto questo, una ricerca pluridecennale, che non può essere liquidata da giudizi sbrigativi, impone scelte meditate e responsabili. Diverse persone, nella nostra chiesa, hanno offerto, ancora nelle scorse settimane, contributi che mi pare vadano in tale direzione, anche discutendo con firmatari dell’Appello. Nel prossimo o in successivi Sinodi, verranno discusse almeno alcune delle tematiche controverse, ad esempio quella della benedizione di unioni omosessuali. Sarà un confronto complesso, ma abbiamo tutte le ragioni per affrontarlo serenamente, in termini teologicamente documentati e spiritualmente responsabili. La linea che Voi indicate è certamente ben presente nelle nostre chiese; altrettanto sicuramente, non è l’unica. Ne discuteremo. Sarebbe meglio, però, farlo in spirito di preghiera e non di polemica.

Come dicevo, oltre a leggere l’Appello, ho visitato il sito. Non posso dire di esserne rimasto entusiasta. Più ancora che nel primo documento, prevale un’acrimonia che non vedo come ci possa aiutare. Ancora una volta: la franchezza del dibattito è certamente una virtù protestante, oltre che civile. Mi chiedo tuttavia, e chiedo a Voi, se lo stile degli interventi (da quello contro il direttore di Riforma a quello sulla faccenda degli ospedali) corrisponda alle esigenze di un confronto tra persone che condividono la responsabilità della testimonianza evangelica in questo paese e hanno a cuore la comunione nella chiesa.

Fraternamente e (non guasta, io credo) amichevolmente,

Fulvio Ferrario

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*